Breve biografia di Gaetano Cantoni
Gaetano Cantoni (Milano 05/09/1815 – 13/09/1887).
Benché laureato in medicina, fu uno dei più insigni agronomi della seconda metà dell’800. Il cambio di rotta dei suoi interessi professionali fu dovuto essenzialmente all’influenza che su di lui ebbero le ricerche nel campo della chimica organica di Justus Liebig e i suoi studi sulla nutrizione minerale delle piante. Cantoni fu anche un convinto seguace delle idee liberali e nel 1848 prese parte all’insurrezione milanese (18-22 marzo 1848) che lo costrinse, ad agosto dello stesso anno, a riparare in Francia dove sviluppò e rafforzò le sue conoscenze vitivinicole che si ritrovano in diverse sue opere.
Diresse la Regia Scuola Superiore di Agricoltura di Milano (Attuale Facoltà di Agraria), la prima in Italia. Fu Preside della Scuola Speciale di Agronomia e Agrimensura di Lodi e tenne corsi e lezioni a Lugano, Portici, Bergamo, Torino e numerose altre città.
Intensa anche la sua attività nel campo della letteratura tecnica. La sua opera più conosciuta è il “Trattato completo di agricoltura” e numerosi sono gli scritti riguardanti viticoltura, bachicoltura, gelsicoltura, enologia, rotazioni agrarie, zootecnia, industria lattiero-casearia, ecc.
Di notevole importanza fu anche il suo impegno quale direttore dell’Enciclopedia Agraria Italiana pubblicata in 8 volumi dal 1872 al 1882.
Fino all’ultimo giorno della sua vita tenne una rubrica Agricola su “Il Sole”, giornale commerciale, agricolo, industriale della Camera di Commercio e Industria di Milano.
Nell’anno 2015 è stato festeggiato in Istituto il bicentenario della nascita di Gaetano Cantoni.
Tutte le classi riunite in memoria del bicentenario della nascita di Gaetano Cantoni
(fotografia scattata nel 2015 nell’area dell’istituto adibita a parcheggio)