Ultima modifica: 1 Maggio 2016

Progetto Cava 2.0

“De Labyrintho”

Con il Progetto Cava 2.0 Confindustria Bergamo ha voluto porre all’attenzione delle nuove generazioni un tema di grande attualità: quello appunto dei siti estrattivi dislocati sul nostro territorio, quali anelli iniziali e strategici nella catena del ciclo produttivo delle costruzioni edili e delle infrastrutture. Ciò è stato fatto coinvolgendo le scuole in un concorso di idee e di progettazione per il recupero funzionale delle cave come quella dell’isola di  Medolago, oggetto della presente relazione.
Il progetto è pertanto finalizzato da una parte alla conoscenza di una realtà produttiva, vista spesso con ostilità da parte di molti; dall’altra all’ideazione e alla proposizione di un recupero e riqualificazione dell’area capace di produrre reddito e occupazione.
È bello e utile allora pensare che un giacimento naturale, una volta esaurita la sua materia prima, possa essere riconvertito e continuare, di fatto, a produrre ricchezza. Ciò rafforza il concetto di sostenibilità economica, ma anche ambientale, di un’area che esaurita una fase produttiva possa continuare a soddisfare bisogni e aspettative delle generazioni successive.

I materiali allegati illustrano il complesso lavoro di progettazione dei nostri studenti, guidati dal prof. Pasquale Milanesi e dal prof. Antonio Marcone.

RELAZIONE (002)

TAVOLA 1TAVOLA 2TAVOLA 16

TAVOLA 3  TAVOLA 4  TAVOLA 5  TAVOLA 6  TAVOLA 7  TAVOLA 8  TAVOLA 9  TAVOLA 10  TAVOLA 11  TAVOLA 12  TAVOLA 13  TAVOLA 14

TAVOLA 15




Link vai su